10 - 18 aprile TEKNE E TICHE residenza Lia Coelho Vohlgemuth, Camilla Morello (danzatrici) Roberto Di Maio (regista), coproduzione Italo-Portoghese in collaborazione con O ESPAÇO DO TEMPO di Rui Horta. Apertura al pubblico: lunedì 18 aprile alle ore 16.00
23 - 28 maggio PIU’ NEL BOSCO NON ANDREMO ? residenza compagnia Dehors/Audela - musica, voce, danza, videoarte, in collaborazione con Conservatorio Statale O. Respighi di Latina, un omaggio all’infanzia e alle sue infinite possibilità, che chiama in causa Barthes, Balthus, Carroll, Picasso. A cura di Elisa Turco Liveri, Salvatore Insana, Simone Pappalardo. Incontro con l’artista visivo Johannes Dimpflmeier venerdì 27 maggio alle 16.00. Apertura al pubblico sabato 28 maggio alle 18.00
30 maggio - 4 giugno RESIDENZA COSMONAUTI / TEATRO DELLE BAMBOLE per lo sviluppo del progetto MEDEA, LA FORMA DEL MITO a cura di Andrea Cramarossa, con Isabella Careccia, Silvia Cuccovillo, Federico Gobbi, Domenico Piscopo e Tita Tummillo.
4 giugno - Incontro sul tema del Mito a cura di Andrea Porcheddu e Andrea Cramarossa
6 - 11 giugno IL RACCONTO DEL CIGNO residenza Cie Twain / Danza Contemporanea. Loredana Parrella incontra artisti e studenti per parlare del tema del Cigno nella storia della danza e raccogliere impressioni e commenti. Incontri con: una classe di ragazzi della Scuola Media, una classe di studenti del corso di danza contemporanea insegnato da Alessandro De Santi presso La Fabbrica del Movimento, i pittori Giacomo Albano e Bonaria Manca. Apertura al pubblico: sabato 11 giugno alle 18.00
9 - 19 giugno RESIDENZE MULTIDISCIPLINARI COSMONAUTI / GIOVANNI GUARDIANO - per lo sviluppo del progetto BIBBIA, CICORIA E MIELE sul tema del maxiprocesso per mafia. In collaborazione con I Magazzini della Lupa. Due aperture al pubblico: sabato 11 giugno alle 21.00 e domenica 19 giugno alle 18.00 e incontro con l’autore.
13 - 18 giugno EMBODIED WORDS workshop di voce, movimento, immagine, su testi di Federico Garcia Lorca a cura di Grete Sneltvedt e Ingvill Fossheim (LUMPARLAB), con la collaborazione di Silvana Barbarini (VERA STASI). Apertura al pubblico: venerdì 17 giugno alle 21.00 e incontro con Marco Schiavoni e Caterina Genta sul tema LE DONNE NELLA POESIA DI LORCA.
25 giugno - 3 luglio A RIVEDER LE STELLE laboratorio residenziale che unisce ricerche archeologiche e danza Butoh, a cura di Alessandro Pintus (NON COMPANY), presso Agriturismo Casa Caponetti e Necropoli di Sasso Pinzuto. Con la tutela e il patrocinio di Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale e Riserva Naturale di Tuscania.
2 luglio/ore 17.00, nell'ambito della Festa della Lavanda - spettacolo AMOR CHE MOVE a cura di Non Company presso Chiostro di S. Agostino, eccezionalmente riaperto per l'evento. Ingresso a libera sottoscrizione
1 - 6 agosto MANFREDI PEREGO / GEOGRAFIE DELL'ISTANTE residenza con aperture al pubblico, sotto forma di prove aperte
14 agosto - ore 21.00 - prova aperta durante la residenza BIG MAMA / la natura fluente del femminile progetto di teatrodanza a cura di Francesca Cecala, Camilla Corridori, Stefania Ruffini, Anna Teotti
5 - 11 settembre COSMONAUTI meeting internazionale multidisciplinare, training, laboratori creativi, prove aperte, voli liberi . Direzione artistica: Alicja Ziolko. Una settimana di full-immersion nei progetti creativi e pedagogici di 30 artisti (teatro, danza, musica), feedback, interazione e confronto reciproco. Partecipazione spontanea rispondendo alla Call che uscirà entro il 30 aprile sulla pagina dedicata. Le rappresentazioni aperte a tutti sono programmate dal 6 al 10 settembre alle ore 21.00. Ingresso: 5 euro
Adesioni 2016 - performance e insegnamenti a cura di: Federico Favetti, Giancarlo Vulpes, Markus Herlyn, Maria Denisch, Essi Parkas, Elena Mozzetta, Annarita Severini, Claudia D'Occhio, Piergiuseppe Francione, Maurizio Lucà, Gloria Giacopini, Valeria Tomasulo, Silvana Barbarini, Anniki Walhoo, Hector Eguia, Alicja Ziolko, Sylvia Mayinger, Arianna Gaudio & C / Oramai Production
26 settembre - 3 ottobre residenza compagnia scandinava LUMPARLAB per lo sviluppo e la presentazione al pubblico del progetto RAVN , spettacolo per ragazzi in lingua inglese a cura di Grete Sneltvedt. Matinée per le scuole: 29,30 settembre Ingresso: 3 euro. Rappresentazione aperta a tutti: sabato 1 ottobre alle ore 17.00. Ingresso: 5 euro
Con la collaborazione organizzativa di Vera Stasi, venerdì 21 ottobre ore 18.30 a Tuscania presso lo Studio del pittore Gianni Asdrubali / via del Turco e sabato 22 ottobre ore 18.30 a Bolsena presso la Libreria Le Sorgenti il Festival TEATRI DI VETRO, per la prima volta presente sul territorio, ha presentato la performance PROVE DI ABBANDONO di Paola Bianchi e Ivan Fantini. "La lettura del romanzo di Ivan Fantini Educarsi all’abbandono ha generato immagini che non potevano essere trattenute. Le immagini sono diventate movimento, quel movimento ha chiamato le parole e quelle parole i suoni. Così è nato PROVE DI ABBANDONO, azione coreografica, stralci di lettura e composizione musicale, tre linguaggi diversi che si compenetrano e sostengono vicendevolmente."
INGRESSO LIBERO Per info: promozione@triangoloscalenoteatro.it
VERA STASI è parte del Network Anticorpi XL e, insieme a Triangolo Scaleno Teatro, è riferimento per gli artisti della Regione Lazio.
Nel 2016 "La Vetrina" organizzata a Ravenna dall' Associazione CANTIERI, ha compiuto vent'anni.
Nell'annunciare con orgoglio il risultato della selezione 2016, Cantieri scrive:
Ecco i nomi degli artisti selezionati e le loro opere e di seguito il racconto di una rivoluzione che dura da vent’anni. La nostra storia.
Arianna Rodeghiero - Lombardia In between
Olimpia Fortuni – Emilia Romagna Soggetto senza titolo
Andrea Costanzo Martini – Piemonte What Happened in Torino
Francesco Colaleo, Maxime Freixas, Francesca Ugolini/ Cie MF - Campania Beviamoci su_No Game
Orlando Izzo – Abruzzo Vib-Vibrations in body
Barbara Berti – Emilia Romagna I am a shape, in a shape, doing a shape
Fabio Novembrini, Roberta Racis - Puglia/Sardegna/Veneto Shelter
Maria Francesca Guerra – Marche Elettric Counterpoint
Sara Pischedda - Sardegna Satura…Si!
Collettivo Pirate Jenny - Lombardia Cheerleaders
Francesco Marilungo - Marche Paradise: Part 1
Masako Matsushita - Marche TaikokiaT studi01
Mattia Russo, Antonio De Rosa / Kor’sia - Campania YellowPlace
Davide Valrosso - Puglia Cosmopolitan Beauty
Mattia De Virgiliis - Umbria Monarch: Antigone
Alessandro Sollima – Sicilia Ad Libitum
Nicola Marrapodi - Liguria La partita sull'aria
Marco Bissoli - Veneto Cunae
Ermanno Sbezzo - Emilia Romagna / Sicilia SpliThoughts
Aristide Rontini – Emilia Romagna It moves me
Nel 1996 l’Associazione Cantieri, con pochissime risorse, diede avvio alla Vetrina della giovane danza d’autore, prima occasione di incontro fra artisti, operatori del settore e pubblico, per promuovere e supportare i giovani autori della danza contemporanea e di ricerca. Fu un’esperienza innovativa e rivoluzionaria per la scena italiana di quei tempi.
Da vent’anni quell’esperienza continua a vivere e a lottare per offrire maggiori opportunità ai giovani, per rendere meno marginale la danza d’autore.
L’iniziativa nel tempo ha saputo attrarre a sé un numero crescente di programmatori, sensibili alla sua traiettoria politica e culturale. La dimensione di rete è diventata così il suo naturale sviluppo. Dal 2007 quindi la Vetrina della Giovane Danza d’Autore è il fiore all’occhiello del Network Anticorpi XL, la rete nazionale dedicata alla giovane danza d’autore, che attualmente coinvolge 34 operatori di 15 Regioni.
Per maggiori info: www.networkdanzaxl.org mob: 333 3055704
Meeting internazionale multidisciplinare, training, laboratori creativi, prove aperte, voli liberi
Una settimana di full-immersion nei progetti creativi e pedagogici di 30 artisti, feedback, interazione e confronto
1 - 6 settembre: Progetti a cura di Bennie Bartels (Olanda), Alicja Ziolko (Norvegia), Grete Sneltvedt (Finlandia), Maria Denisch e Annabelle Rice (Svezia), Hector Eguia (Messico), Markus Herlyn (Germania), Annikki Wahloo (Svezia), Claudio Corrivetti (Italia), Caterina Genta (Italia), Silvana Barbarini (Italia), Claudia D'Occhio e Anna Severini (Italia), Laura Gibertini e Paola Luppi (Italia), Federico Favetti e Giancarlo Vulpes (Italia), Andrea Cramarossa, Federico Gobbi e Fatima Bernardi / Teatro delle Bambole (Italia), Francesca Romana Di Santo (Italia), Piergiuseppe Francione (Italia), Elena Mozzetta (Italia), Giovanni Guardiano (Italia), Lorenza Ferrero (Italia), Marco Guidi (Italia), Antonella Pace (Italia), Alessio Bergamo (Italia), Maurizio Lucà (Italia), Vito Favata (Italia), Valeria Tomasulo (Italia), Ennio Cavalli (Italia).
trailer: https://vimeo.com/189003168
Progetti creativi condivisi nel corso di COSMONAUTI 2015:
visti da Valeria Tomasulo
RAVN di Grete Sneltvedt, Eva Maria Mansnerus, Silvana Barbarini, Marco Guidi (Aland Islands Finland - Italy)
TEMPEST di Caterina Genta (Italy)
ABC DREAMING CITIES di Bennie Bartels (Holland), Alicja Ziolko (Norway), Claudio Corrivetti (Italy)
IO, VERGINE di Laura Gibertini (Italy)
HORIZONTE DISTANTE di Hector Eguia (Mexico)
THE VOICES OF WOMEN OF TROY di Grete Sneltvedt (Aland Islands Finland) e Annikki Wahlöö (Sweden)
MAX di Claudia D’Occhio e Anna Rita Severini (Italy)
MEREMMAMEA di Elena Mozzetta (Italy)
IN INTERSPACE di Annikki Wahlöö (Sweden)
A SLIGHT ACCIDENT di Annabelle Rice e Maria Dehnisch (Sweden)
VERY OPEN RESEARCH di Federico Favetti (Italy)
MEDEA/TEATRO DELLE BAMBOLE di Andrea Cramarossa (Italy)
ETUDE 3 WAITING FOR GODOT– di Federico Favetti, Markus Herlyn e Giancarlo Vulpes (Italy-Germay)
BIBBIA, CICORIA E MIELE (poi diventato I CENTO PAZZI) di Giovanni Guardiano (Italy)
UN AMORE FELICE di Alicja Ziolko (Norway) e Pier Giuseppe Francione (Italy)
LA PIU’ BELLA POESIA DEL LIBRO di Ennio Cavalli (Italy)
seminari intensivi
22-25 giugno LABORATORIO DI TEATRODANZA a cura di Marigia Maggipinto
13-18 luglio DANZA SENSIBILE a cura di Claude Coldy
14-18 luglio RIEQUILIBRIO MUSCOLARE: IL METODO MONARI a cura di Paola Manzini
21-25 luglio PLACEMENT a cura di Ursula Stricker
27 luglio-1 agosto UNA DANZA DI DENTRO a cura di Dominique Dupuy
27 luglio-1 agosto VISAGES DE FEMMES: ATELIER COREOGRAFICO a cura di Paola Piccolo
3 - 8 agosto PMD-PRESENCE, MOBILITE’, DANSE a cura di Hervé Diasnas e Valerie Lamielle
10-14 agosto EMBODING MOVEMENT: BMC, ANATOMIA ESPERIENZIALE, DANZA a cura di G.Desideri
10-14 agosto LA VOCE NATURALE: ELEMENTI DI METODO LINKLATER a cura di Alessandro Fabrizi
18-22 agosto DANZA E ARTI MARZIALI: ELEMENTI DI KINOMICHI a cura di Enrico Tedde
18-22 agosto RESPIRAZIONE TSUDA E INTRODUZIONE ALL’AIKIDO a cura di Fabio Taborro
23-28 agosto LA DANZA TEDESCA: L’INSEGNAMENTO DI JEAN CEBRON a cura di Virginia Heinen
8-20 settembre DALLA MECCANICA ALLA BIO: LA DIMENSIONE DELLA RICERCA a cura di Federico Favetti
domenica 11 marzo - h 17.00
14 luglio - 15 agosto 2020 COSTRUIRE UN CORPO CHE DANZA
NELKEN LINE - Tuscania - sabato 1 agosto, ore 18.00
FOCUS GIOVANI / sabato 3 ottobre 2020 - ore 21.00 - BAU#2 di e con Barbara Berti
FOCUS GIOVANI / sabato 3 ottobre 2020 - ore 22.00 - DOYOUWANNAJUDGEME di e con Nicola Simone Cisternino, Maria Vittoria Feltre e Luca Zanni
COSMONAUTI XIV edizione - dall'1 al 6 settembre 2020 - tutti gli streaming sulla pagina di Vera Stasi
sabato 29 agosto alle ore 21.00 e domenica 30 agosto alle ore 18.00
domenica 19 luglio - ore 21.00 - L'INDIA DI MARIA MONTESSORI al Supercinema - prova generale aperta per gli studenti dei corsi estivi sabato 18 luglio alle ore 21.00
sabato 4 e domenica 5 luglio - ore 18.30 - PNEUMA KORE - ANFITEATRO del Parco Torre di Lavello
domenica 26 gennaio - ore 18.00 - al Supercinema
BAU#1 - Barbara Berti 21 settembre
SARAJEVO - Gennaro Lauro 21 settembre
COSMONAUTI 10-15 settembre
IL VOLO DANZATO 19-31 agosto
OPEN STUDIOS 15-31 luglio
apertura al pubblico: domenica 28 aprile alle 18.00 al Supercinema
apertura al pubblico: domenica 7 aprile alle 17.00 al Supercinema
apertura al pubblico: sabato 23 marzo alle 21.00 al Supercinema
apertura al pubblico: venerdì 8 marzo alle 17.00 al Supercinema
apertura al pubblico: domenica 3 febbraio alle 17.00 al Supercinema
PANNI - condivisione domenica 27 gennaio 2019 - ore 17.00
COMMENT TU T'APPELLES? - condivisione domenica 13 gennaio 2019 - ore 17.30
12-13-14 ottobre al Supercinema FOCUS GIOVANI - rassegna dedicata alla giovane danza italiana
DISECCIONES - sabato 6 ottobre alle ore 21.00 - dal Messico la compagnia DRAMADANZA - José Alberto Gallardo Fernández Interprete del movimento / Rodrigo Castillo Filomarino Interprete Musicista / Rossana Filomarino Direttore artístico. Ingresso: 5 euro Supercinema, Centro Storico, via Garibaldi 1 - Tuscania Danza / Progetti per la scena / Spettacoli
Nasce PERIFERIE ARTISTICHE - Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio. Il Progetto è dedicato all’ospitalità di residenze artistiche volte alla realizzazione di progetti di ricerca creativi nell’ambito delle diverse discipline dello spettacolo dal vivo (danza, musica, teatro, circo); sono incoraggiati i progetti multidisciplinari e di contaminazione dei linguaggi; è dato ampio spazio ai progetti, alla giovane creatività e alla formazione, sia quella professionale che quella del pubblico, con particolare attenzione ai pubblici cosiddetti “difficili”. Quattro sono i partner coinvolti nell'attuazione del progetto (Twain, Settimo Cielo, Vera Stasi, Ondadurto Teatro) e quattro sono le sedi operative (Ladispoli, Arsoli, Antrodoco, Tuscania). Qui sotto i progetti a cura di ASSOCIAZIONE VERA STASI a Tuscania
6-12 agosto 2018: prima fase residenza Giuseppe Vincent Giampino, Carmine Caruso, Fabritia D'Intino per lo sviluppo del progetto EXTENDED SYMMETRY, presso il Teatro Comunale IL RIVELLINO, Centro Storico, piazza Basile
3-11 settembre 2018: seconda fase residenza Giuseppe Vincent Giampino, Carmine Caruso, Fabritia D'Intino per lo sviluppo del progetto EXTENDED SYMMETRY, presso il Supercinema di Tuscania, Centro Storico, via Garibaldi 1. Apertura al pubblico: domenica 9 settembre alle ore 18.30
HARLEKING, laboratorio di ricerca coreografica, a cura di Enrico Ticconi e Ginevra Panzetti, in residenza a Tuscania/Supercinema dal 27 maggio al 6 giugno. Apertura al pubblico: domenica 3 giugno - ore 17.30
dal 15 al 17 giugno arriva a Tuscania DIREZIONI ALTRE. Direzione artistica: Loredana Parrella. Organizzazione: TWAIN - Centro di Produzione Danza Regione Lazio
Un periodo di residenza collettiva autogestita che si concluderà con una presentazione al pubblico dei progetti elaborati. Saranno con noi, a Tuscania, 4 coreografi: Greta Francolini (Toscana), Danila Gambettola (Calabria), Siro Guglielmi (Veneto), Francesca Lombardo (Lazio). Apertura al pubblico: domenica 11 marzo - h 17.00
fino al 31 marzo è on line la call per partecipare al bando Vetrina GdA 2018
sono stati selezionati i partecipanti alla Vetrina 2018 della Giovane Danza d'Autore Italiana
sabato 30 dicembre - h 18.30 - COME FOGLIE D'AUTUNNO concerto di PAOLO FUSI & I TU - Cerveteri - Sala Consiliare del GRANARONE
Street Art @ Cerveteri 2017 - laboratori nelle scuole e nei centri sociali dal 20 ottobre al 30 novembre e spettacoli dal 24 novembre al 2 dicembre
LEI E TANCREDI, DENUNCE DI CORPI PARLANTI di Loredana Parrella - cie TWAIN - giovedi 9 novembre - ore 21.00 - Supercinema - apertura residenza
30 settembre - ore 21.00 - SLEEP SPACES - Lumparlab TeatrerForening con Catherine Frisk, Grete Sneltvedt, Kjell Frisk, Christoffer Isaksson
18-24 settembre COSMONAUTI - meeting internazionale, training, prove aperte, spettacoli, feedback, voli liberi - Supercinema, Teatro Pocci
TdV - TRASMISSIONI - dal 10 al 14 settembre - Supercinema, Santa Croce, Teatro Pocci - Laboratori e spettacoli a cura di Giovanna Velardi, Paola Bianchi, Loredana Parrella
QdA - dal 6 al 9 settembre al Supercinema - ore 21.00 - MI SA CHE FUORI E' PRIMAVERA di e con Gaia Saitta - testo: Concita Di Gregorio - regia di Giorgio Barberio Corsetti
giugno 2017 - laboratori coreografici in residenza. Aperture al pubblico: BAGLIORI 10 giugno; S.U.D.M.U.P. 17 giugno; LE MOND LE MAT 24 giugno; CIGNO 25 giugno - prove aperte alle ore 18.00 - segue aperitivo e incontro con gli artisti
28,29 aprile 2017 - Tromso (Norvegia) VARSCENE FESTIVAL
residenze creative gennaio-aprile 2017
è on line la call per partecipare alla Vetrina 2017 della Giovane Danza d'Autore. Deadline: 31 marzo
SEMPLICE DANZA IN LEVARE, di e con Maristella Tanzi - sabato 11 marzo alle ore 18.00 - prova aperta
ecco il calendario dei seminari intensivi: una settimana nel periodo pasquale e sei settimane nel periodo estivo
SOGLIOLE A PIACERE a cura di Gloria Giacopini e Valeria Tomasulo - sabato 1 aprile - alle 19:00 - prova aperta
UN AMORE FELICE di Alicja Ziolko - domenica 9 aprile ore 19:00 - prova aperta
residenze giugno 2017
Tutte le residenze di maggio-giugno 2016
summer program 2016
GEOGRAFIE DELL'ISTANTE di Manfredi Perego, venerdi 5 agosto alle ore 21.00 - prova aperta durante la residenza
BIG MAMA di Anna Teotti, prova aperta e incontro con il pubblico, domenica 14 agosto alle ore 21.00
dal 5 all'11 settembre, meeting internazionale di teatro e arti performative, training, prove aperte, spettacoli, feedback, voli liberi
RAVN - spettacolo di storytelling in inglese a cura di Grete Sneltvedt - sabato 1 ottobre - ore 17.00 - rappresentazione aperta a tutti
21 ottobre - performance PROVE DI ABBANDONO a cura di Paola Bianchi e Ivan Fantini nell'ambito di Teatri di Vetro Festival - a Tuscania, via del Turco - presso lo Studio del pittore Gianni Asdrubali
22-23 ottobre - workshop PMD-Presenza,Mobilità,Danza a cura di Hervé Diasnas - a Genova presso Mojud e 24-27 ottobre presso Casa Prepranda
19 novembre – 20 novembre 2016 Torino, Spazio Genè Danza
Cosmonauti 1 - 6 settembre
seminari intensivi estate 2015 - dal 13 luglio al 20 settembre
Laboratorio di teatrodanza condotto da Marigia Maggipinto - dal 22 al 25 giugno
CorpoGiochi® a Scuola arriva nel Lazio - 5,6 dicembre incontro con insegnanti, operatori, bambini e famiglie
Cie Twain - CARMEN, LES HOMMES - venerdì 27 novembre alle ore 21.00
DIDI, GOGO e GODOT - 23 dicembre alle ore 21.00 - prova aperta a cura di Markus Herlyn, Federico Favetti, Giancarlo Vulpes
Una settimana speciale dedicata a Dominique Dupuy dal 27 luglio all’ 1 agosto
la Compagnia Arearea presenta: BALLATA. CORTO_COME UN LUNGO VIAGGIO di Roberto Cocconi e Luca Zampar (liberamente tratto dalle Avventure di Corto Maltese di Hugo Pratt) - domenica 1 giugno - ore 21,00
residenza ANNA BASTI, vincitrice per il Lazio del bando Anticorpi XL, una Rete per la Giovane Danza d'Autore
venerdi 11 luglio - ore 19.00 ELOGE DU SOLO - tre assoli "storici" passati da Dominique Dupuy a Wu Zheng
NAKED MUSICIANS, NAKED DANCERS, un lavoro sull'improvvisazione e sulla composizione istantanea - dal 24 al 27 luglio - con evento finale che avrà luogo sabato 26 luglio alle ore 21.00 nell'ambito della Notte Bianca
venerdi 1 agosto ore 19.00 - NICHT VERGESSEN (non dimenticare) - spettacolo di teatrodanza a cura di Virginia Heinen
venerdi 8 agosto - ore 19.00 - AIRES MIGRATOIRES - volo danzato a cura di Hervè Diasnas / Association CA - durata 15 minuti - ingresso libero
11-17 agosto residenza della cantautrice NADA MALANIMA
18 - 24 agosto SEMINARI METODO LINKLATER
25 - 30 agosto STAGE AIKIDO / METODO RESPIRATORIO TSUDA a cura di Fabio Taborro
6/7 settembre - week-end metodo funzionale della voce - workshop a cura di Luciano Borin
8 - 14 settembre, COSMONAUTI / IX edizione - teatro-musica-danza - meeting internazionale, training, prove aperte, feedback, voli liberi
15-18 ottobre breve residenza e spettacolo di Manuela Tessi e Vincent Cacialano, per il progetto CLOSED EYED OPEN REHEARSAL and other INSTANT COMPOSITIONS. - Apertura al pubblico: sabato 18 ottobre ore 21.00
venerdi 31 ottobre ore 18.30 - studio per SCOMPAGINE di e con Nada Malanima. Regia di Alessandro Fabrizi. Produzioni FUORIVIA
sabato 1 novembre, ore 21.00 - DINOSAURI a cura di Giovanni Delfino. Dedicato a San Francesco e Majakovskij
domenica 9 novembre - ore 17,00. A seguire due settimane di rappresentazioni per le scuole di Tuscania e Viterbo
sabato 22 novembre - ore 21.00. FALLO ! di e con Alessio Martinoli. Dedicato a Lenny Bruce
COSMONAUTI 2014 international festival of open rehearsals - ninth edition - 8-14 September / Tuscania - Italy...
COSTRUIRE UN CORPO CHE DANZA - 7 settimane di workshop intensivi - dal 7 luglio al 16 agosto 2014
PROGETTI PER LA SCENA 2014
LA VOCE E IL CORPO CHE CANTA Metodo Funzionale della Voce LICHTENBERG® - seminari guidati da LUCIANO BORIN e MARIA CORNO
24-29 marzo RAVN a cura di Grete Sneltvedt
sabato 14 giugno ore 21.00: presentazione della rivista multimediale IN PENSIERO. Ennio Cavalli dialoga con Gianmaria Nerli. A seguire: CANZONI SUSSURRATE a cura di Canio Lo Guercio (voce, chitarra) e Alessandro D'Alessandro (organetto, loops).
CINEMA CON QUALCUNO DENTRO primo appuntamento 29-30 nov 2013
CINEMA CON QUALCUNO DENTRO secondo appuntamento 20-21 dic 2013
24-25 gennaio 2014 - Ennio Cavalli incontra Erri De Luca e Chiara Rapaccini
21-22 febbraio NEI MIEI OCCHI LE TUE PAROLE e ACHTUNG! BANDITI!
prossimi appuntamenti: 9-10 novembre IL METODO FUNZIONALE DELLA VOCE a cura di Maria Corno; 16-17 novembre IL METODO MONARI a cura di Paola Manzini
IL TETRAEDRO DEI BAMBINI dal 27 gennaio al 24 marzo
3 ottobre a PIANSANO e 25-29 novembre a TUSCANIA - matinée per le scuole elementari di POLLICINO STRALUNATO a cura di Cristina Failla e Mariella Sto
BALLETTO DI SPOLETO / VISUAL PERFORMING ARTS presenta "Las Rosas" , concerto per Garcìa Lorca 13 e 14 aprile 2013
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET incontra il pubblico di Tuscania e presenta la sua nuova creazione " Lost For Words" 17,18 maggio - 16 pomeriggio incontro con gli studenti - 18 pomeriggio lezione aperta - per info dettagliate vedi pagina programmazione
MANDALA DANCE COMPANY 25 e 26 ottobre alle ore 21.00 presenta TRITTICO coreografie di Paola Sorressa
VERA STASI / ENZ 22 e 23 novembre alle ore 21.00 e 24 novembre alle ore 17.00 presenta ALLEATE DISTANZE di Piera Pavanello
Avventure in Elicottero Prodotti - 6.7.8 dicembre - IL CORPO NELL'UNIVERSO VIRTUALE - conferenza, laboratorio, performance a cura di Ariella Vidach e Claudio Prati
22 dicembre ore 15 e 17 - la compagnia MET.ROQ presenta TALIA a cura di Alessandro De Santi
IL SOLE DENTRO di Paolo Bianchini - proiezioni per le scuole - aprile 2013
VITE A PERDERE di Paolo Bianchini, ispirato alla storia della Banda della Magliana - sabato 9 novembre dalle ore 18.30
laboratori e spettacoli nelle Scuole dell'infanzia di Tarquinia e Monteromano